Dove operiamo
La Primogenita International Adoption Onlus opera nell'ambito delle adozioni internazionali formando le famiglie, mediante l'organizzazione di corsi e incontri pre-adozione e post-adozione e accompagnandole durante tutte le fasi del percorso adottivo. Svolge le proprie attività principalmente nei paesi dell'Europa orientale, dell'Africa centrale e in India ma estende il proprio raggio d'azione, attraverso progetti di cooperazione internazionale rivolti ai bambini di tutto il mondo, dal Guatemala alle Filippine...
ADOZIONI INTERNAZIONALI
Bosnia - India - Lituania - Polonia - Russia - Senegal
PROGETTI DI COOPERAZIONE
Argentina - Bolivia - Brasile - Congo Brazzaville - Filippine - Guatemala - India - Lituania - Romania - Russia - Senegal - Tanzania
News
Stanno pervenendo numerosissime richieste di chiarimenti alla mail commissioneadozioni.internazionali@governo.it Entro sera verranno pubblicate le prime FAQ con cui si darà risposta ai dubbi finora formulati, si prega pertanto di non inviare ulteriori richieste di chiarimenti che potrebbero trovare già risposta nelle FAQ. Si invita peraltro a leggere attentamente il D.P.C.M. pubblicato sul sito della CAI in quanto tante domande ( es. termine di invio istanze, limite di reddito per accedere al rimborso) trovano risposta leggendo il testo del decreto.
La Commissione Adozioni Internazionali ha emanato un nuovo bando per il rimborso delle spese adottive. Il bando riguarda tutte le famiglie che hanno concluso il loro iter adottivo negli anni compresi tra il 2012 e il 2017. I termini per presentare le domande vanno dal 01.06.2018 al 16.07.2018.
“ADOZIONE TRASPARENTE”, un servizio per le famiglie
La Commissione per le Adozioni Internazionali, ha deciso di rendere disponibile dal prossimo mese di maggio, le informazioni principali di ciascuna procedura adottiva, tramite un sistema informatico sulla rete internet.
L’accesso al sistema sarà consentito esclusivamente agli aspiranti genitori adottivi per i quali i propri dati anagrafici risultano già censiti nell’applicativo della Commissione in quanto hanno già conferito l’incarico ad un Ente autorizzato ma non hanno ancora concluso la procedura di adozione internazionale con l’ingresso del minore in Italia; la consultazione riguarderà esclusivamente la propria procedura adottiva. L’aggiornamento delle informazioni del portale avverrà in tempo reale, sulla base delle informazioni inserite e trasmesse dall’Ente autorizzato alla Commissione Adozioni Internazionali e viceversa. Alle coppie che hanno una procedura adottiva in corso, sarà permesso l’accesso tramite autenticazione con SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale). Questo sistema consente di accedere ai servizi resi disponibili dalle Pubbliche Amministrazioni in modo semplice, veloce e sicuro da qualsiasi dispositivo (computer, tablet e smartphone), garantendo la protezione dei dati personali.
Per ottenere l'utenza SPID, attualmente a titolo gratuito, è necessario rivolgersi ai gestori di identità digitale SPID. Per maggiori informazioni sulla richiesta dell'identità SPID consulta la pagina dedicata sul sito ufficiale dell’Agenzia per l’Italia Digitale: Richiedi SPID.
A breve sarà pubblicata, sul sito della Commissione Adozioni Internazionali, una sezione dedicata, contenente le indicazioni operative per l’accesso al portale e alle informazioni di interesse.
<< Previous ... 2 ... 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Next >>
In evidenza

Articolo sulle adozioni con intervista al nostro presidente Giovanna Dodi.
mercoledì 20 gennaio 2022
Adozioni internazionali: nel giro di due anni, in Italia è arrivata quasi la metà dei bambini. Se nel 2019 i minori adottati nel nostro Paese dall’estero erano 969, nel 2021 sono scesi a 563, ovvero 406 in meno. È quanto emerge dal Rapporto della Cai (Commissione adozioni internazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri) diffuso il 13 gennaio. Poco consola il risicato aumento rispetto al 2020, quando le autorizzazioni all’ingresso toccarono il minimo storico di 526. La pandemia “uccide” anche le adozioni, già in forte sofferenza. Basti pensare che, nel 2010, erano stati ben 4.130 i bambini di origine straniera accolti. Come si spiega il tracollo
In evidenza
La Primogenita International Adoption Onlus invita tutte le famiglie alla:
FESTA DELLA PRIMOGENITA 2024
DOMENICA 8 SETTEMBRE
dalle ore 10.00 alle ore 18:00 presso:
AGRITURISMO LA BREZZA
Via Crispi 7, 42043 Gattatico, Emilia Romagna
Sarà l'occasione per ritrovarci tutti insieme, famiglie già formate e famiglie in attesa, con la voglia di passare
insieme una giornata serena e allegra.
Per questioni organizzative vi chiediamo di confermare la vostra presenza possibilmente entro il 16 agosto
2024 per email all'indirizzo: primogenitagruppi@virgilio.it
Per info 3421831055.
Grazie
Adozioni 2024
Numero dei minori adottati nel 2023 divisi per sesso e nazione di provenienza | |||
Paese | M | F | Totale |
---|---|---|---|
India | - | - | - |
Lituania | - | - | |
Polonia | 1 | - | 1 |
Russia | - | - | - |
Senegal | - | - | - |
Bosnia | - | - | - |
1 | - | 1 |
Statistiche complete 2024 >> Statistiche parziali 2025 >>
Altre sezioni
INFORMAZIONE
FIGLI GENITORI
IN FAMIGLIA
Calendario eventi
Marzo | ||||||
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | |||||
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
31 |
Aprile | ||||||
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | ||||