Informazioni utili
FEERAZIONE RUSSA

Zone autorizzate per l'adozione
Zona: SANPIETROBURGO
Viaggi necessari
Tre
Primo, Secondo e Terzo viaggio
Soggiorno di una settimana
Zona: KEMEROVO
Viaggi necessari
Tre
Primo viaggio
Soggiorno di 4/5 giorni
Secondo viaggio
Soggiorno di 4/5 giorni
Terzo viaggio
Soggiorno di circa 10/15 giorni
Altre zone autorizzate per l'adozione
Zona: VLADIVOSTOK
Zona: KRASNOYARSK
Zona: PERM
Zona: KALININGRAD
Bambini adottabili
Le adozioni in questo Paese sono chiuse
Costi
Costi esteri: 15000 € (viaggio, soggiorno, traduttore e trasporti interni esclusi) +
Costi in Italia: 6000 €
La Primogenita dispone in ogni paese di uno staff di operatori esperti che accompagna la coppia per tutto il periodo di permanenza, nei momenti collegati alla procedura adottiva.
L'associazione lascia la possibilità alla coppia di scegliere dove soggiornare per il periodo richiesto dal paese estero, ricordando comunque la possibilità di alloggiare presso strutture con noi convenzionate.
Documentazione necessaria all'ingresso nel Paese
Passaporto. Necessario, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo nel Paese. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. È bene richiamare l’attenzione sul fatto che i passaporti devono essere sempre tenuti in ottime condizioni. A fronte di passaporti deteriorati le autorità russe sono solite fare rilievi che potrebbero comportare il rifiuto di ingresso nel Paese. In considerazione della meticolosità dei controlli è consigliabile verificare con il massimo scrupolo l’esattezza dei dati sul passaporto.
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare il Focus: "Prima di partire / documenti per viaggi all’estero di minori" sulla home page di questo sito.
Visto d'ingresso: Obbligatorio (si raccomanda vivamente di non arrivare in Russia sprovvisti di visto poiché "in loco" è impossibile regolarizzare la propria posizione nei confronti delle Autorità locali, con conseguente respingimento alla frontiera e ritorno in Italia a proprie spese e previo pagamento di una forte multa). All'ingresso nel Paese si deve compilare la Carta di Immigrazione. Per il rilascio ed informazioni specifiche sui vari tipi di visto, rivolgersi direttamente agli Uffici diplomatico-consolari russi presenti in Italia.
Si raccomanda di verificare scrupolosamente la corrispondenza tra i dati del passaporto anche se si e’ già viaggiato e dei dati contenuti nel visto di ingresso rilasciato dalle Autorità consolari russe. A fronte di errori materiali nel passaporto o nel visto apposto dai Consolati della Federazione Russa, le Autorità di frontiera russe impongono il rimpatrio immediato con il primo volo disponibile. I passeggeri in transito nel territorio della Federazione Russa con qualsiasi vettore aereo e aventi come destinazione finale la Bielorussia o il Kazakhstan, pur se muniti dei visti di ingresso per i rispettivi devono essere obbligatoriamente muniti di visto di transito per il territorio della Federazione Russa e ritirare e sdoganare il proprio bagaglio, anche se già etichettato per la destinazione finale del viaggio. In tali casi l'assenza del visto di transito per la Federazione Russa comporterà il respingimento alla frontiera e, conseguentemente, il rimpatrio tramite lo stesso vettore con cui si è giunti sul territorio della Federazione russa.
Si segnala che per l’accesso alla Crimea – annessa alla Russia nel marzo 2014 con atto non riconosciuto dalla Comunità internazionale che la continua a considerare territorio ucraino – è necessario munirsi di visto d’ingresso russo. Per gli eventuali aggiornamenti si raccomanda di controllare i siti Internet dei Consolati della Federazione Russa in Italia.
Portare sempre con sé il passaporto ed il visto d'ingresso. Entro i primi 7 giorni lavorativi della permanenza in Russia, il passaporto deve essere vidimato dall’Ufficio del Servizio Federale di Immigrazione (UFMS, nuova denominazione del tradizionale OVIR), in base alla nuova procedura di registrazione degli stranieri, descritta oltre.
Si consiglia di controllare che la data del volo di rientro in Italia sia fissata entro il periodo di validità del visto, in particolare è molto importante ricordare che il visto termina alle ore 24.00 dell’ultimo giorno di validità. Le Autorità russe applicano tassativamente tale scadenza e non consentono la partenza con aerei notturni che decollino anche solo poche ore dopo la scadenza del visto. Si raccomanda di controllare con la massima attenzione tale aspetto all’atto dell’acquisto ed emissione del biglietto aereo, vista la frequenza di tali casi ed il notevole disagio che da essi ne può derivare. Ottenere una proroga del visto o un visto di uscita dal Paese è complesso e comunque, oltre al pagamento di una multa, non può estendersi oltre i 3 giorni. In tal caso occorre comunque avvisare con il dovuto tempismo il Consolato Generale durante gli orari di apertura al fine del rilascio di apposita nota verbale per appoggiare la richiesta di prolungamento del visto. Per tali richieste sono competenti gli uffici territoriali del Ministero degli Esteri Russo. Vi sono punti consolari russi nei principali aeroporti locali, ma essi garantiscono un riscontro solo nei normali orari di Ufficio.
Dal 14 gennaio 2007 è in vigore una nuova procedura per la registrazione dei cittadini stranieri che si recano temporaneamente in Russia, quale che sia il motivo del viaggio.
La registrazione è effettuata a cura della persona fisica o giuridica russa che ha invitato il cittadino straniero, indicata nel visto alla penultima riga. Essa consiste in una notifica all’Ufficio UFMS (Servizio Federale Immigrazione) che rilascia un talloncino di avvenuta registrazione.
Durante il soggiorno, il talloncino costituisce la prova dell’avvenuta registrazione. È consigliabile che il cittadino straniero invitato conservi con sé il talloncino per mostrarlo ad eventuali controlli. Il talloncino servirà infine alla stessa persona fisica/giuridica invitante per notificare la partenza dell’ospite straniero.
L’invitante deve registrare l’arrivo dello straniero entro 7 giorni e notificarne la partenza entro 2 giorni (giorni lavorativi). Resta immutato per il cittadino straniero l’obbligo di compilare e presentare all’arrivo in frontiera russa la Carta di Immigrazione, consegnata durante il viaggio o disponibile in aeroporto, conservandone la ricevuta durante il soggiorno in Russia.
Sono previste nei confronti dei soggetti russi che invitano lo straniero ammende di importo elevato per omessa registrazione di arrivo o notifica di partenza. Per gli stranieri, la mancata registrazione e l’omessa notifica di partenza possono comportare problemi sia al momento della partenza che all’atto di un eventuale successivo reingresso in Russia.
Per quanto concerne i turisti, la registrazione resta a cura degli alberghi nei quali alloggiano. Rispetto alla procedura sinora applicata, gli alberghi non possono più apporre il proprio timbro sulla Carta di Immigrazione, ma devono effettuare la notifica all’UFMS tramite il modulo sopra indicato. In sostanza, si consiglia ai cittadini italiani di accertarsi che la persona fisica o giuridica russa che invita ed il cui nominativo/ragione sociale è indicato sul visto russo sia al corrente della nuova procedura ed assicurarsi che essa venga puntualmente rispettata.
Vaccinazioni obbligatorie
Nessuna
Prima di partire
Consigli utili per un viaggio consapevole
Sono presenti contenuti su questo paese nella sezione Salute in viaggio
vai alla pagina
Centri di vaccinazione
Lista completa di tutti i centri di vaccinazione sul territorio italiano.
vai alla pagina
Passaporto
Guida completa per il rilascio del passaporto, dal sito della Polizia di Stato.
vai al sito
Patente internazionale
Tutte le informazioni utili per ottenere in Italia la patente internazionale di guida, dal sito dell'ACI.
vai al sito
Tassi di cambio
Convertitore aggiornato con tutte le valute del mondo, a cura della Banca d'Italia
vai al sito
Avvisi particolari
Diffuso il 20.03.2015. Tuttora valido.
Si continuano a sconsigliare i viaggi nelle Repubbliche del Caucaso del Nord, del Daghestan, della Cecenia, dell’Inguscezia, e nei Distretti del Territorio di Stavropol prossimi al confine amministrativo con Daghestan e Cecenia, aree interessate da...
archivio avvisi particolari
Scheda Paese

Continente: Europa e Asia
Capitale: Mosca
Popolazione: 143.000.000
Superficie: 17.075.400 Km²
Forma di governo: Repubblica semipresidenziale federale
Clima: Freddo - Temperato/freddo
Fuso orario: + 3h quando in Italia è in vigore l’ora solare, +2 quando è in vigore ora legale (fuso di Mosca). Nelle altre regioni si va da +1h a +9h.
Lingue: Il russo. In russo (alfabeto cirillico) sono scritte tutte le informazioni pubbliche. La segnaletica stradale nelle principali città reca scritte in russo ed in inglese. La diffusione dell'inglese parlato è piuttosto limitata.
Religioni: Prevalenza cristiana ortodossa; musulmana, cattolica etc.
Moneta: Rublo RUB
Prefisso per l'Italia: 0039
Prefisso dall'Italia: 007 (495 o 499 per Mosca)
Ambasciata d'Italia a MOSCA
Cancelleria Diplomatica
Denezhny Pereulok,5
121002 Mosca, Russia
Tel +7 (495) 796-96-91 / +7 (499) 241-15-33 / 241-15-34 / 2410224 (Centralino)
Fax +7 (499) 2410330
E-mail: embitaly.mosca@esteri.it